Trentino

Scoprire il Trentino significa fermarsi ad ascoltare i luoghi del silenzio, ammirare la bellezza del territorio, lasciarsi avvolgere dallo spirito della natura e godere di un benessere enogastronico che rigenera l’anima.

La natura

La ridotta e gentile impronta dell’uomo sugli immacolati paesaggi e sull’indisturbata presenza della fauna locale è frutto del grande rispetto che da sempre il popolo trentino ha mostrato nei confronti del proprio territorio. Questo rapporto virtuoso tra progresso e natura sviluppatosi negli anni ha portato il Trentino ad essere riconosciuto come terra di autenticità e tradizione.

La natura

Il Trentino è da sempre una terra variegata e ricca di sfaccettature di cui innamorarsi giorno dopo giorno. L’ambiente è la più grande ricchezza di questo territorio, ecco perché viene da sempre tutelato per regalare esperienze memorabili ai suoi ospiti.

Valli incantate e meraviglie della natura capaci di lasciare a bocca aperta: il Trentino è un territorio che offre attrazioni per tutte le stagioni. Dalla Foresta dei Violini, in Val di Fiemme, che custodisce i più grandi segreti dei maestri liutai, fino a Vallesinella, valle scenografica ed interessante dal punto di vista naturalistico, vicina a Madonna di Campiglio: queste sono solo due degli innumerevoli punti d’interesse. Il Trentino è un territorio inaspettato, da scoprire e riscoprire nella sua totalità.

ENOGASTRONOMIA

 

Proprio grazie alla sua complessità, ogni territorio che compone questa provincia ha le sue caratteristiche e prodotti unici. Quando si parla di tipicità della zona, le mele sono certamente la prima cosa che può saltare alla mente. Questo frutto viene coltivato in molte zone, ma la valle di produzione più famosa resta la Val di Non. Ed è proprio qui che vi è una grande concentrazione della produzione di un altro prodotto famoso in tutta l’Italia: il Trentingrana, formaggio appartenente alla famiglia del Grana Padano, caratteristico della provincia. Altri formaggi tra i più conosciuti che vedono la propria origine in Trentino sono l’Asiago, il Vezzena, il Fontal, il Puzzone di Moena, la Spressa della Val Rendena, la ricotta ed il mascarpone. Numerose le malghe che si possono visitare in zona, in cui a far da guida sono proprio coloro che hanno scelto uno stile di vita semplice e naturale. Se pensate che le tipicità del Trentino siano solo mele e formaggi, state facendo un grande errore. All’appello dei prodotti autoctoni non possono mancare il miele di castagno e quello di rododendro; l’olio nato da ulivi coltivati sulle rive del Garda; i salumi come speck, carne salada, lardo aromatizzato, luganega stagionata, la Mortandela della Val di Non e infine, ma non certo per importanza, i prodotti enologici come vino, grappa e distillati di frutta.

ARTE, STORIA E CULTURA

 

Ricca di fascino e storia, il Trentino è da sempre una terra di passaggio e crocevia tra culture diverse. Nonostante le forti influenze esterne, però, tale territorio ha saputo conservare nei secoli una propria identità e tradizioni radicate. Proprio in questi luoghi troviamo un grande attaccamento al senso del sacro: rimasto ancora oggi un filo conduttore che si esprime attraverso le numerose opere architettoniche ed artistiche di inestimabile valore. Chiese affrescate, santuari ed eremi: numerosi i luoghi di culto tradizionali che meritano una visita almeno una volta nella vita. Il Trentino è inoltre una terra culturale ed artistica: proprio a questo territorio sono legate figure artistiche come Giovanni Segantini e Fortunato Depero, e sparsi nelle varie località è possibile trovare numerosi importanti musei che espongono gli usi e costumi del luogo, l’etnografia, la geologia e molto altro.