LA NOSTRA STORIA
L’Istituto Tutela

GRAPPA DEL TRENTINO

Nato dall'idea di 5 soci fondatori...

Radici antiche come la notte dei tempi. Un inizio umile, un cammino verso il successo e poi l’eccellenza. È questa la storia della grappa Trentina, dapprima un prodotto ritenuto povero perché prodotto con elementi di scarto, oggi divenuto un simbolo del Trentino, nonché un elisir amato dai maggiori intenditori. La distillazione, o “lambicar”, per usare il termine dialettale, è una vera e propria arte che origina da tradizioni familiari tramandate nel corso dei secoli, da una generazione all’altra. Diverse testimonianze storiche permettono di risalire alle origini della distillazione delle vinacce, la materia prima da cui tutto inizia. I documenti rinvenuti nel corso delle epoche attestano l’esistenza di “mastri distillatori” già a partire dalla prima metà dell’Ottocento, fornendo la prova decisiva della presenza di distillati trentini sulle tavole imbandite della corte asburgica. Un viaggio lungo oltre due secoli che ha visto nascere le 30 distillerie presenti oggi in Trentino: artigiani che custodiscono i segreti della distillazione e che portano sul mercato l’8% dell’intera produzione annuale, grazie alla selezione di vinaccia freschissima di prima qualità.

Unica nei profumi e nella morbidezza, elegante e raffinata: la Grappa del Trentino è un prodotto ricco di sfaccettature, nonché un vero e proprio specchio del territorio. È per evidenziarne l’eccellenza che negli anni Sessanta nasce l’Istituto Tutela Grappa del Trentino. L’idea dei cinque fondatori (Bertagnolli, Pisoni, Sebastiani, Segnana e Bassetti) era quella di creare un organismo di tutela che valorizzasse la produzione, ottenuta esclusivamente da vinacce trentine, e che certificasse tali prodotti con il marchio del Tridente, ben riconoscibile su ogni singola bottiglia. Regole di autodisciplina e controlli severi hanno fatto dell’Istituto ciò che è oggi: una garanzia indiscutibile di qualità, certificata anche dalla collaborazione con organi esterni quali Fondazione Mach – Istituto Agrario di San Michele all’Adige, che effettua costantemente importanti analisi chimiche di laboratorio, e la Commissione dedicata della Camera di Commercio di Trento, la quale si occupa invece degli esami organolettici. Scegliere un grappa certificata dall’Istituto Tutela Grappa del Trentino vuol dire scegliere l’autenticità di un prodotto come nessun altro, divenuto un simbolo d’eccellenza.

La magia dei mercatini✨ vieni a scoprire la grappa trentina⭐️🥃🎄

-

#grappatrentina #istitutotutelagrappadeltrentino #visittrentino #grappalovers

La magia dei mercatini✨ vieni a scoprire la grappa trentina⭐️🥃🎄

-

#grappatrentina #istitutotutelagrappadeltrentino #visittrentino #grappalovers
...

94 1
Da parte di tutti i soci dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, vi auguriamo un sereno Natale e buone feste✨​🎄

-

#grappatrentina #istitutotutelagrappa

Da parte di tutti i soci dell`Istituto Tutela Grappa del Trentino, vi auguriamo un sereno Natale e buone feste✨​🎄

-

#grappatrentina #istitutotutelagrappa
...

46 0
Un bellissimo weekend sulle note della grappa✨🥃

𝐋𝐚 𝐍𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐀𝐥𝐚𝐦𝐛𝐢𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐀𝐜𝐜𝐞𝐬𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟒

-

#grappatrentina #istitutotutelagrappadeltrentino #grappatrentinadoc #visittrentino #gardatrentino

Un bellissimo weekend sulle note della grappa✨🥃

𝐋𝐚 𝐍𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐀𝐥𝐚𝐦𝐛𝐢𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐀𝐜𝐜𝐞𝐬𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟒

-

#grappatrentina #istitutotutelagrappadeltrentino #grappatrentinadoc #visittrentino #gardatrentino
...

54 0
𝗖𝗼𝘀'è 𝗹'𝗮𝗻𝗳𝗼𝗿𝗮?🏺

L’anfora è uno dei recipienti più antichi risalente all’epoca dei greci e dei romani, un connubio affascinante tra tradizione e innovazione nel mondo del vino e della grappa.
Questi vasi venivano sfruttati per conservare vino, olio, conserve di frutta, salse e miele🏺

Oggi, l'anfora viene utilizzata nella fase d'invecchiamento del vino e della grappa che, grazie alle sue proprietà, aiuta ad arricchire le caratteristiche dei prodotti in termini di eleganza e morbidezza🥃

-

#grappatrentina #grappatrentinadoc #istitutotutelagrappadeltrentino #grappalovers #visittrentino

𝗖𝗼𝘀`è 𝗹`𝗮𝗻𝗳𝗼𝗿𝗮?🏺

L’anfora è uno dei recipienti più antichi risalente all’epoca dei greci e dei romani, un connubio affascinante tra tradizione e innovazione nel mondo del vino e della grappa.
Questi vasi venivano sfruttati per conservare vino, olio, conserve di frutta, salse e miele🏺

Oggi, l`anfora viene utilizzata nella fase d`invecchiamento del vino e della grappa che, grazie alle sue proprietà, aiuta ad arricchire le caratteristiche dei prodotti in termini di eleganza e morbidezza🥃

-

#grappatrentina #grappatrentinadoc #istitutotutelagrappadeltrentino #grappalovers #visittrentino
...

37 0