LA NOSTRA STORIA
L’Istituto Tutela

GRAPPA DEL TRENTINO

Nato dall'idea di 5 soci fondatori...

Radici antiche come la notte dei tempi. Un inizio umile, un cammino verso il successo e poi l’eccellenza. È questa la storia della grappa Trentina, dapprima un prodotto ritenuto povero perché prodotto con elementi di scarto, oggi divenuto un simbolo del Trentino, nonché un elisir amato dai maggiori intenditori. La distillazione, o “lambicar”, per usare il termine dialettale, è una vera e propria arte che origina da tradizioni familiari tramandate nel corso dei secoli, da una generazione all’altra. Diverse testimonianze storiche permettono di risalire alle origini della distillazione delle vinacce, la materia prima da cui tutto inizia. I documenti rinvenuti nel corso delle epoche attestano l’esistenza di “mastri distillatori” già a partire dalla prima metà dell’Ottocento, fornendo la prova decisiva della presenza di distillati trentini sulle tavole imbandite della corte asburgica. Un viaggio lungo oltre due secoli che ha visto nascere le 30 distillerie presenti oggi in Trentino: artigiani che custodiscono i segreti della distillazione e che portano sul mercato l’8% dell’intera produzione annuale, grazie alla selezione di vinaccia freschissima di prima qualità.

Unica nei profumi e nella morbidezza, elegante e raffinata: la Grappa del Trentino è un prodotto ricco di sfaccettature, nonché un vero e proprio specchio del territorio. È per evidenziarne l’eccellenza che negli anni Sessanta nasce l’Istituto Tutela Grappa del Trentino. L’idea dei cinque fondatori (Bertagnolli, Pisoni, Sebastiani, Segnana e Bassetti) era quella di creare un organismo di tutela che valorizzasse la produzione, ottenuta esclusivamente da vinacce trentine, e che certificasse tali prodotti con il marchio del Tridente, ben riconoscibile su ogni singola bottiglia. Regole di autodisciplina e controlli severi hanno fatto dell’Istituto ciò che è oggi: una garanzia indiscutibile di qualità, certificata anche dalla collaborazione con organi esterni quali Fondazione Mach – Istituto Agrario di San Michele all’Adige, che effettua costantemente importanti analisi chimiche di laboratorio, e la Commissione dedicata della Camera di Commercio di Trento, la quale si occupa invece degli esami organolettici. Scegliere un grappa certificata dall’Istituto Tutela Grappa del Trentino vuol dire scegliere l’autenticità di un prodotto come nessun altro, divenuto un simbolo d’eccellenza.

Non tutti sanno che nel magazzino d’invecchiamento delle grappe nessuno può accedervi se non in presenza di un funzionario statale.

Il motivo ve lo spieghiamo nel reel🥃

-

#grappatrentina #grappalovers #istitutotutelagrappadeltrentino

Non tutti sanno che nel magazzino d’invecchiamento delle grappe nessuno può accedervi se non in presenza di un funzionario statale.

Il motivo ve lo spieghiamo nel reel🥃

-

#grappatrentina #grappalovers #istitutotutelagrappadeltrentino
...

114 0
Da cosa dipende il 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗿𝗮𝗽𝗽𝗮 𝗶𝗻𝘃𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝘁𝗮?

Ce lo spiega Matteo Pisoni🥃

-

#grappalovers #grappatrentina #grappainvecchiata

Da cosa dipende il 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗿𝗮𝗽𝗽𝗮 𝗶𝗻𝘃𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝘁𝗮?

Ce lo spiega Matteo Pisoni🥃

-

#grappalovers #grappatrentina #grappainvecchiata
...

108 2
La Grappa di Vino Santo Trentina🍇

Questa grappa viene prodotta in Valle dei Laghi con le vinacce di nosiola, vendemmiata a fine settembre e lasciata ad appassire sulle arele fino alla settimana Santa✨

Grazie alla muffa nobile, una forma benefica di fungo che si crea tra gli acini, avviene una modifica del profilo aromatico dell’uva con la creazione di nuovi componenti🌿

La distillazione delle vinacce utilizzate per produrre Vino Santo, avviene ogni anno, a turno, da uno dei distillatori vignaioli della Valle dei Laghi🥃

E come ogni anno, in questo periodo, è possibile visitare le distillerie durante la distillazione ✨

-

#grappalovers #grappadivinosanto #istitutotutelagrappadeltrentino #visittrentino

La Grappa di Vino Santo Trentina🍇

Questa grappa viene prodotta in Valle dei Laghi con le vinacce di nosiola, vendemmiata a fine settembre e lasciata ad appassire sulle arele fino alla settimana Santa✨

Grazie alla muffa nobile, una forma benefica di fungo che si crea tra gli acini, avviene una modifica del profilo aromatico dell’uva con la creazione di nuovi componenti🌿

La distillazione delle vinacce utilizzate per produrre Vino Santo, avviene ogni anno, a turno, da uno dei distillatori vignaioli della Valle dei Laghi🥃

E come ogni anno, in questo periodo, è possibile visitare le distillerie durante la distillazione ✨

-

#grappalovers #grappadivinosanto #istitutotutelagrappadeltrentino #visittrentino
...

48 1
✨ Perché per la grappa si utilizza un calice così piccolo?

Ce lo spiega Alessandro di @borgovecchio_distilleria 🥃

-

#grappatrentina #grappalovers #grappatrentinadoc

✨ Perché per la grappa si utilizza un calice così piccolo?

Ce lo spiega Alessandro di @borgovecchio_distilleria 🥃

-

#grappatrentina #grappalovers #grappatrentinadoc
...

40 0
Grappa e formaggio, un abbinamento per i palati più curiosi tra le affascinanti sale di @palazzoroccabruna , Enoteca Provinciale del Trentino🥃🧀

✨​In occasione del Trento Film Festival, una degustazione di grappe giovani e invecchiate abbinate ai formaggi @trentingrana_da_gustare. A condurre la degustazione ci saranno due soci dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino e un'assaggiatrice Onaf.

🗓️Martedì 29 aprile
⏰Dalle 18.00 - 19.30
📍Palazzo Roccabruna, Trento

🔗Per prenotazioni link in bio "𝗜𝗺𝗽𝗮𝗿𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮 𝗗𝗲𝗴𝘂𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲" oppure sul sito di Palazzo Roccabruna

-

#grappatrentina #grappalovers #palazzoroccabruna #trentingrana

Grappa e formaggio, un abbinamento per i palati più curiosi tra le affascinanti sale di @palazzoroccabruna , Enoteca Provinciale del Trentino🥃🧀

✨​In occasione del Trento Film Festival, una degustazione di grappe giovani e invecchiate abbinate ai formaggi @trentingrana_da_gustare. A condurre la degustazione ci saranno due soci dell`Istituto Tutela Grappa del Trentino e un`assaggiatrice Onaf.

🗓️Martedì 29 aprile
⏰Dalle 18.00 - 19.30
📍Palazzo Roccabruna, Trento

🔗Per prenotazioni link in bio "𝗜𝗺𝗽𝗮𝗿𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮 𝗗𝗲𝗴𝘂𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲" oppure sul sito di Palazzo Roccabruna

-

#grappatrentina #grappalovers #palazzoroccabruna #trentingrana
...

38 0
𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗶 𝘁𝘂𝗼𝗶, 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗮 𝗾𝘂𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗻𝗼𝗶✨
e anche se non è la Pasqua soleggiata che tutti volevamo, è comunque quel momento piacevole da condividere in compagnia🌼

Auguri di buona Pasqua dall'Istituto Tutela Grappa del Trentino🥃

-

#grappatrentina #grappatrentinadoc #grappalovers

𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗶 𝘁𝘂𝗼𝗶, 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗮 𝗾𝘂𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗻𝗼𝗶✨
e anche se non è la Pasqua soleggiata che tutti volevamo, è comunque quel momento piacevole da condividere in compagnia🌼

Auguri di buona Pasqua dall`Istituto Tutela Grappa del Trentino🥃

-

#grappatrentina #grappatrentinadoc #grappalovers
...

31 0
Un Vinitaly intenso, ricco di incontri e appuntamenti intriganti, dall’aperitivo con la @stradadeiformaggi e la @stradavinotrentino, alla degustazione di grappa invecchiata con il Sigaro Toscano🥃

È stata come sempre una bellissima esperienza, alla quale hanno partecipato 5 delle nostre distillerie associate: @giori.distillati.trentini @borgovecchio_distilleria @pisoni_grappe_spumanti @distilleria_pilzer e @grappamarzadro 

✨Grazie a tutti quelli che sono passati a trovarci, e grazie anche a @mrc_b8 per i cocktail che ci ha preparato! 

-

#grappatrentina #grappalovers #grappatrentinadoc #vinitaly

Un Vinitaly intenso, ricco di incontri e appuntamenti intriganti, dall’aperitivo con la @stradadeiformaggi e la @stradavinotrentino, alla degustazione di grappa invecchiata con il Sigaro Toscano🥃

È stata come sempre una bellissima esperienza, alla quale hanno partecipato 5 delle nostre distillerie associate: @giori.distillati.trentini @borgovecchio_distilleria @pisoni_grappe_spumanti @distilleria_pilzer e @grappamarzadro

✨Grazie a tutti quelli che sono passati a trovarci, e grazie anche a @mrc_b8 per i cocktail che ci ha preparato!

-

#grappatrentina #grappalovers #grappatrentinadoc #vinitaly
...

37 0